|
Edodonzia
La terapia canalare convenzionale prevede una serie di passaggi tecnici che vanno dalla preparazione della cavita di accesso alla sagomatura e detersione/disinfezione biomeccanica del sistema canalare.
Queste procedure sono seguite dal riempimento canalare con idoneo materiale non riassorbibile e dalla ricostruzione dell’elemento dentario.
Conservativa
Si occupa della prevenzione e della terapia delle lesioni, sia congenite che acquisite, dei tessuti duri dei denti.
Ha come obiettivi:
- l’eliminazione dei fattori causali della malattia;
- la motivazione del paziente ad un ottimale controllo della placca batterica ed a seguire una corretta alimentazione;
- l’intercettazione ed arresto, se possibile, delle lesioni decalcificanti iniziali mediante terapie non invasive e di rimineralizzazione;
- la prevenzione delle lesioni cariose mediante misure non invasive (sigillatura dei solchi);
- la terapia convenzionale delle lesioni dei tessuti duri per il mantenimento della vitalita pulpare e la prevenzione di futuri danni ai tessuti calcificati; la restituzione di forma e funzione dei singoli denti;
- l’integrazione estetica del restauro;
L’odontoiatria restaurativa, non accompagnata da attente misure di prevenzione e profilassi, risolve solo temporaneamente i problemi del paziente, le lesioni cariose, infatti, torneranno probabilmente a manifestarsi. E consigliabile, percio, che le procedure restaurative siano accompagnate e seguite da misure di profilassi individuale.
La carie dentale è una malattia che si può in larga parte prevenire.
Un buon programma preventivo comprende sedute di igiene orale, sedute periodiche di controllo, applicazione di fluoro sia professionale che domiciliare (sciacqui, paste dentifricie, ecc.), istruzioni per il controllo domiciliare della placca e suggerimenti dietetici.
|